Il corso fornisce una guida essenziale ai principali documenti della privacy, strumenti fondamentali per la gestione della protezione dei dati personali.
Si parte dall’informativa privacy, che descrive come un titolare del trattamento utilizza i dati personali. Sebbene non richieda accettazione, deve essere fornita prima della raccolta dei dati o al primo contatto utile.
Si analizza poi il registro dei trattamenti, una mappa dei processi aziendali che coinvolgono dati personali. È obbligatorio per aziende con più di 250 dipendenti ma anche per tutte quelle che trattano dati ad alto rischio o in modo non occasionale.
Infine, il corso approfondisce il Data Processing Agreement, il contratto che regola il trattamento dei dati affidato a soggetti esterni, definendo obblighi e responsabilità tra titolare e responsabile del trattamento.